top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/4606bb_d95b64ef67d54da38d6dbe257bfeb5ca~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_632,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/4606bb_d95b64ef67d54da38d6dbe257bfeb5ca~mv2.jpeg)
VETTE
Una selezione di cime e vette iconiche delle Alpi, per chi ha il feticismo di arrivare in cima.
Dall'aria lunare, questa è la piramide sommitale del Piz Lunghin, in Engadina, Svizzera, subito sopra il Passo del Maloja. Una vetta tanto facile quanto spettacolare, che gode di una vista unica sul Lago di Lej e sulle vette bianche del gruppo del Bernina.
Questa sezione è sponsorizzata da
Se il fascino di un rifugio è quello di trovar conforto nel calore e nel chiacchiericcio di una casa nel mezzo di una natura altrimenti incontaminata e potenzialmente ostile, il fascino di una vetta è quello della conquista, del raggiungimento di un massimo. È la soddisfazione di aver raggiunto il punto più alto, e che più di così non potevamo fare. Non c'è da stupirsi quindi del fatto che così tante vette siano "decorate" da croci, obelischi, o statue, a segnalarne l'importanza simbolica. E per quanto questi simboli comincino a sembrare troppo religiosi e brandizzati per un posto laico e naturale quanto la vetta di una montagna, questi simboli cristiani sono diventati il simbolo stesso della vetta, e a farne a meno ne sentiremmo quasi la mancanza.
Disquisizioni religiose a parte, le escursioni di questa sezione sono un inno alle vette (più o meno aguzze) delle Alpi, alle loro croci, e alle viste incredibili che ci regalano.
Meglio dedicare a queste escursioni le giornate più terse e limpide, a basso tasso di umidità, e spazzate dai venti freddi del nord, per godere a pieno della buona visibilità e per potere ammirare cime decine o centinaia di chilometri di distanza.
LE MIGLIORI ESCURSIONI
MAPPA
bottom of page